/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'Ue chiede a Microsoft informazioni sui rischi dell'intelligenza artificiale

L'Ue chiede a Microsoft informazioni sui rischi dell'intelligenza artificiale

Focus su deepfake: "allucinazioni" o automatismi ingannevoli 

17 maggio 2024, 19:31

Redazione ANSA

ANSACheck

L 'Ue chiede a Microsoft informazioni sui rischi dell 'intelligenza artificiale © ANSA/EPA

BRUXELLES - La Commissione europea ha chiesto a Microsoft ulteriori informazioni sui rischi delle funzionalità dell'intelligenza artificiale (Ia) generativa di Bing, in particolare 'Copilot in Bing' e 'Image Creator by Designer'.

Il sospetto è che Bing possa aver violato le norme europee sui servizi digitali (Dsa) sui rischi dell'Ia, come le cosiddette "allucinazioni", la diffusione virale di deepfake, nonché la manipolazione automatizzata di servizi in grado di trarre in inganno gli elettori.

Facendo seguito a una prima richiesta di informazioni, l'esecutivo comunitario chiede ora a Bing di fornire documenti e dati interni che non sono stati divulgati nella sua precedente risposta. Ai sensi del Dsa, i servizi designati, tra cui Bing, devono effettuare un'adeguata valutazione del rischio e adottare le rispettive misure di mitigazione del rischio. L'Ia generativa è uno dei rischi identificati dalla Commissione nelle sue linee guida sull'integrità dei processi elettorali, in particolare per le prossime elezioni del Parlamento europeo di giugno.

Il gruppo di Seattle avrà tempo fino al 27 maggio per fornire i documenti e i dati interni richiesti. Nel caso in cui Bing non risponda entro i termini, Palazzo Berlaymont può imporre ammende fino all'1% del reddito totale annuo o del fatturato mondiale del fornitore e sanzioni periodiche fino al 5% del reddito medio giornaliero o del fatturato mondiale annuo del fornitore. La Commissione può anche imporre multe fino all'1% del reddito totale annuo o del fatturato mondiale del provider per informazioni errate, incomplete o fuorvianti in risposta a una richiesta di informazioni. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.